COME PULIRE MARMO MACCHIATO DA CAUSE SCONOSCIUTE La procedura illustrata in questo post fornisce indicazioni sulla preparazione di un impacco universale per la rimozione di macchie sconosciute sul marmo. Per pulire il marmo da uno specifico tipo di macchia, invece, meglio seguire una procedura mirata che consente una maggior efficacia:…
STEP 5 – FINITURA GRANITI
I graniti possono avere diversi tipi di finitura. Dopo l’intervento di pulizia e riparazione in una zona della superficie è necessario ripristinare la finitura originale in modo da accordarsi con la superficie circostante.
STEP 4 – RIPARAZIONE GRANITI
Programmare le riparazioni che inficiano l’integrità e la solidità della pietra

Virginia
In pochi minuti si risolve il problema

remove etch mark
Con Virginia si passa con due o tre grane in relazione al tipo di corrosione

etch mark
I segni di corrosione rovinano il marmo e sono difficili da trattare localmente

VIRGINIA
Un nuovo concetto nella lucidatura manuale dei marmi
ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO DI ROMA
FORMULARIO AB57: SOLUZIONE SATURA PER LA PULIZIA DI SUPERFICI SATURE (formula originale)Formulazione studiata dall’ICR ed utilizzata da alcuni decenni per la pulitura su affreschi e superfici lapidee. Appartiene ai metodi di pulitura chimica delle superfici del tipo non dannoso, ed è una miscela di sali, complessanti, elementi tixotropici ed assorbenti. Impasto che…
sostanze accessorie
sostanze accessorie per lavori di restauro
SOSTANZE CHIMICHE
Elenco sostanze chimiche in commercio
STEP 6 – PROTEZIONE MARMI
Specifiche per il trattamento dei marmi idrorepellenza antimacchia protezione antigraffiti protezione anticorrosione
STEP 5 – FINITURA MARMI
I marmi possono avere diversi tipi di finitura. Dopo l’intervento di pulizia e riparazione in una zona della superficie è necessario ripristinare la finitura originale in modo da accordarsi con la superficie circostante.
STEP 4 – RIPARAZIONE MARMI
Programmare le riparazioni che inficiano l’integrità e la solidità della pietra
MIA – fare e utilizzare un impacco
MIA Smacchiatura Sversamenti e macchie Tamponare immediatamente lo sversamento con una salvietta di carta. Non strofinare la zona, si diffonderà lo sversamento. Lavare la zona con acqua e sapone neutro e risciacquare più volte. Asciugare accuratamente con un panno morbido. Ripetere se necessario. Se la macchia persiste, consultare la sezione…
PRTW13 – etch marks, graffi
EUROTECH MARBLE 13. Graffi a. Ri-lucidare o b. Ri-levigare 14. Striature a. Lucidare con tampone di feltro asciutto o b. lana di acciaio 000 asciutta o c. Ri-lucidare 15. Corrosioni Acide/Alcaline a . Ri-lucidare o b . Ri-levigare 16. Stun marks /Fratture cristalline Ri-levigare 17. Anelli e macchie d’acqua a.…
PRTW18 – Sbiadimento
EUROTECH MARBLE 18. Sbiadimento Pulire con : a. Sverniciatore alcalino o Applicare impacco con : b. Candeggina o c. Perossido di idrogeno o d. Ri-levigare e lucidare
PRTW12 – incrostazioni stucco
EUROTECH MARBLE 12. Stucco e residui secchi a. Strofinare con detergente neutro e pad rosso o b . Ri-lucidare
PRTW09 – strati di vernice
EUROTECH MARBLE 9. Verniciature poliuretaniche a. Cloruro di metile o b. Smerigliatura 10. Patine di cristallizzazione a. Sverniciare con sverniciatore a base di acido ossalico o b. cloruro di metile 11. Vernici a. Sverniciatore alcalino b. Cloruro di metile MIA VERNICI Piccole quantità possono essere rimosse con…
PRTW08 – Cera
EUROTECH MARBLE 8. Cera ( patine acriliche ingiallite ) Decerare con: Decerante alcalino
PRTW07 – crescita biologica
EUROTECH MARBLE 7. Macchie biologiche ( licheni, alghe, muschi, funghi, muffe, ecc. ) Pulire con : a. Ammoniaca diluita o b. Candeggina o c. Perossido di idrogeno o d. Ipoclorito di sodio MIA MACCHIE BIOLOGICHE (alghe, muffe, licheni, muschi, funghi) Pulire con ammoniaca o candeggina o perossido di idrogeno…
PRTW06 – rame
EUROTECH MARBLE 6. Macchie di rame Impacco con : a. Cloruro di ammonio o b. idrossido di ammonio MIA METALLO (ferro, ruggine, rame, bronzo) Le macchie di ferro o di ruggine sono di colore da arancione a marrone e seguono la forma dell’oggetto colorante come chiodi, bulloni, viti, barattoli,…
PRTW05 – Efflorescenze
EUROTECH MARBLE 5. Efflorescenze Impacco con : a. Acqua distillata MIA EFFLORESCENZE L’efflorescenza è una polvere bianca che può comparire sulla superficie della pietra. E’ causata dall’acqua che trasportando sali minerali da sotto la superficie della pietra risalendo attraverso la pietra ed evaporando. Quando l’acqua evapora , lascia la…
PRTW04 – Macchie organiche
EUROTECH MARBLE 4. Macchie organiche ( carta, tè, caffè, cosmetici, frutta, tabacco, ecc. ) a. Versare perossido di idrogeno 35% direttamente sulla macchia e aggiungere qualche goccia di ammoniaca, lasciare fino a stop gorgoglio o b. Ripetere l’operazione di cui sopra ma aggiungere impacco o c. Acetone o toluene o…
PRTW03 – Olio e Unto
EUROTECH MARBLE 3. Macchie a base oleosa (grasso, olio da cucina, catrame, macchie di cibo , ecc ) Pulire con : a . Sfregare energicamente con Candeggina o b . Detersivo per casa o c . Ammoniaca o d . Acquaragia minerale o fare un impacco con : e. Bicarbonato…
PRTW02 – Inchiostro
EUROTECH MARBLE 2 . Inchiostro Applicare un impacco con le seguenti sostanze: a . Marmi chiari colorati utilizzare solo candeggina o perossido di idrogeno ; b . Marmi scuri utilizzare diluenti per vernici o acetone ; c . Cloruro di metile MIA INCHIOSTRI ( pennarello , penna, inchiostro) Pulire…
PRTW01-ruggine
EUROTECH MARBLE 1. Macchie di ferro (ruggine) Applicare un impacco con le seguenti sostanze: a. Citrato di sodio e glicerina o b. Ossalato di Ammonio o c. Acido ossalico o d. Acido fosforico e sale sodico EDTA in acqua o e. Diluire acido fluoridrico oppure f. Non può essere rimossa, è parte…
0447009R – Rimozione di graffiti dalle arenarie
RIMOZIONE GRAFFITI DALLE ARENARIE PARTE 1 — GENERALE A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di graffiti a base di vernice dalla pietra arenaria con una sostanza chimicasverniciante o impacco. Per ulteriori informazioni e/o metodi alternativi per rimuovere graffiti da arenaria, vedere 04200-01-S. B. Le vernici al lattice tendono a…
0447005R – Rimozione dello sporco dalle arenarie prima della ristilatura
RIMOZIONE DELLO SPORCO DALLE ARENARIE PRIMA DELLA RISTILATURA ALCUNI TIPI DI INVECCHIAMENTO, DA AGENTI ATMOSFERICI E DIFETTO ESTETICI SONO NATURALI E ACCETTABILI E CONTRIBUISCONO A CARATTERIZZARE L’EDIFICIO. L’USURA NATURALE E GLI AGENTI ATMOSFERICI COME LE DEPRESSIONI NELLA PIETRA POSSONO NON ESSERE UN MOTIVO SUFFICIENTE PER LA RIPARAZIONE. PARTE 1…
0447003R – Rimozione di sporco stratificato su arenaria
RIMOZIONE DI SPORCO STRATIFICATO SU ARENARIA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla pulizia di determinate zone di sporco stratificato su pietra arenaria tramite lavaggio con un detergente alcalino (per arenaria calcarea), o lavaggio con un detergente a base di acido fluoridrico (per la maggior…
0447001R – Riparazione di Arenarie logorate, sfaldate o rigonfie
RIPARAZIONE DI ARENARIE LOGORATE, SFALDATE O RIGONFIE PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla riparazione composita dell’ arenaria. È necessaria la riparazione composta quando porzioni della superficie di pietra sono andati persi e devono essere sostituiti. Per conservare l’arenaria che si sta sfaldando…
0446525R – Rilucidatura del Granito
RI-LUCIDATURA DEL GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla ri-lucidatura di zone erose su granito esterno. PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 MATERIALI A. Abrasivo al carburo di silicio per smerigliare pietre o dischi diamantati. B. Composto di lucidatura all’Ossido di alluminio C.…
0446514R – Rimozione di bitume dal granito
RIMOZIONE DI BITUME DAL GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla pulizia e la rimozione localizzata di bitume residuo dalle superfici di granito utilizzando una combinazione di metodi, tra cui ghiaccio secco, impacchi o abrasivo. Per indicazioni sulla pulizia generale di sporco superficiale su granito,…
0446510R – Riparare scheggiature e piccoli fori nel granito
RIPARARE SCHEGGIATURE E PICCOLI FORI NEL GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla riparazione di piccoli scheggiature e fori nel granito. Questo può comprendere la riparazione di piccoli fori in granito lasciati dopo la rimozione di bulloni di metallo ed elementi di fissaggio…
0446506R – Pulizia generale dei Graniti
PULIZIA GENERALE DEI GRANITI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di sporco superficiale e inquinamento ambientale da graniti esterni. C. Per le precauzioni relative al lavaggio a pressione, vedere 04510-04-S. PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 PRODUTTORI A. Diedrich Technologies, Inc.…
0446503R – Rimuovere macchie d’olio su granito
RIMUOVERE MACCHIE D’OLIO SU GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione macchie ostinate di olio e scolorimento in aree localizzate sulle superfici di granito. B. Per la guida su rimozione di altre macchie su granito, fare riferimento al seguente: 1. Per macchie di…
0446501R – Rimozione di macchie ferrose su granito
RIMOZIONE DI MACCHIE FERROSE SU GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene una guida su come rimuovere le macchie ferrose da superfici in granito strofinando un detersivo o detergente, o tramite impacco con una sostanza chimica solvente. B. Per la guida alla pulizia di…
0451002R – Rimozione di escrementi di uccelli da murature di edifici
RIMOZIONE ESCREMENTI DI UCCELLI DA EDIFICI IN MURATURA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di una piccola quantità di escrementi di uccelli da murature. ATTENZIONE: L’ESPOSIZIONE AD ACCUMULI DI ESCREMENTI DI PICCIONE E LA SUA POLVERE TRASPORTATA DALL’ARIA PUÒ PORTARE MALATTIE POTENZIALMENTE…
0450002R – Rimozione Sali-Efflorescenze da murature in mattoni e in pietra
RIMOZIONE SALI/EFFLORESCENZE DA MURATURE IN MATTONI E IN PIETRA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di depositi di sali/efflorescenze da murature in mattoni e in pietra. B. L’efflorescenza è una condizione in cui depositi bianchi (sale) si formano sulla superficie della muratura. La…
0446010R – Riparare con resina epossidiche le crepe nei Calcari
RIPARARE CON RESINA EPOSSIDICHE LE CREPE NEI CALCARI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla riparazione di crepe nei calcari utilizzando una resina epossidica. Questo tipo di riparazione è adatto per crepe inattive non più larghe di 10 mm. di larghezza. PARTE 2…
0440012R – Rimozione di Inquinamento industriale a base petrolio e macchie varie da Calcare e Marmo
RIMOZIONE DI INQUINAMENTO INDUSTRIALE A BASE PETROLIO E MACCHIE VARIE DA CALCARE E MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di macchie industriali da calcare e marmo tramite impacchi con un solvente chimico. Le macchie industriali comprendono fumo e fuliggine, grasso, olio,…
0440002R – Pulizia di Travertino scurito o scolorito
PULIZIA DI TRAVERTINO SCURITO O SCOLORITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla pulizia di travertino scurito o scolorito. B. Il travertino scurisce naturalmente nel tempo. Il ferro fa una transazione nella pietra, quando è combinato con l’ossigeno, alla fine produrre un tono bruno-rossastro scuro. C.…
0446004R – Rimozione di sali solubili dai Calcari
RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI DAI CALCARI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di sali solubili dai calcari. PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 MATERIALI A. Acqua distillata B. Polpa di cellulosa realizzata facendo bollire carta assorbente di buona qualità con acqua distillata e…
0450003R – Rimozione di sali solubili all’interno di murature in mattoni e pietra
RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI ALL’INTERNO DI MURATURE IN MATTONI E PIETRA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di sali solubili all’interno di murature in mattoni e in pietra. Vengono descritti due metodi di rimozione del sale – o dissalazione – e comprendono l’applicazione…
materiali artificiali per piani cucina e bagno
DuPont™ Corian® Si tratta di un materiale composito formato da 2/3 di idrossido di alluminio (triidrato) e 1/3 di resina acrilica(polimetilmetacrilato) con aggiunta eventuale di pigmenti colorati. Il Corian è resistente alla luce diretta del sole e il suo colore si mantiene sostanzialmente immutato nel tempo. Resiste bene alle normali sollecitazioni. È resistente al…
0446511R – Riattaccare graniti allentati o scheggiati
RIATTACCARE GRANITO ALLENTATO O SCHEGGIATO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni su come riattaccare il granito allentato o scheggiato che sia riutilizzabile e non troppo danneggiato. Questa procedura può non essere fattibile per pezzi sottili e friabili derivanti da esfoliazione. IN LINEA DI MASSIMA TALE…
0451003R – Pulizia di murature con trattamento di fluoruro ammonio
PULIZIA DI MURATURE CON TRATTAMENTO DI FLUORURO DI AMMONIO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione dello sporco da muratura tramite impacchi con impasto di fluoruro di ammonio. B. Precauzioni di sicurezza: vedere NOTA GENERALE PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 MATERIALI A.…
0420002R – Rimozione della crescita biologica da muratura e stucco esterni
RIMOZIONE DELLA CRESCITA BIOLOGICA DA MURATURA E STUCCO ESTERNI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura include indicazioni sulla rimozione biologica crescita quali licheni, alghe, muffe e funghi da in muratura e stucco. B. Crescite biologiche come licheni, alghe, muschi e funghi cresce su pareti in muratura è…
RISCHI E AVVERTENZE GENERALI
Informazioni e precauzioni generali quando si usano impacchi a base di solventi. 1. Rischi per la salute connessi all’utilizzo improprio di solventi organici . a. Il benzene è una sostanza cancerogena. b. Il Cloruro di metilene è pericoloso per le persone con problemi cardiaci. c. Il Tetracloruro di carbonio può…
RISKS AND GENERAL WARNINGS
1. Health hazards associated with the improper utilization of organic solvents. a. Benzene is a carcinogen. b. Methylene chloride is dangerous to people with heart problems. c. Carbon tetrachloride may cause liver or kidney failure. d. Methylhydrate may cause intoxication followed by blindness or even death. e. Acetone should…
0440003R-Rattoppare con malta i fori nella muratura in pietra
RATTOPPARE CON MALTA I FORI NELLA MURATURA IN PIETRA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO
0440003P-Rimuovere lo sporco dalla muratura in pietra con il metodo dell’ammollo
RIMUOVERE LO SPORCO DALLA MURATURA IN PIETRA CON IL METODO DELL’AMMOLLO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO
0440002P-Rimuovere lo sporco dalla muratura in pietra con la pulizia a vapore
RIMUOVERE LO SPORCO DALLA MURATURA IN PIETRA CON LA PULIZIA A VAPORE PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO
0440001P-Rimuovere lo sporco dalla muratura di pietra con il lavaggio a pressione
RIMUOVERE LO SPORCO DALLA MURATURA DI PIETRA CON IL LAVAGGIO A PRESSIONE PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO
0445521R – Mettere in sicurezza frammenti di marmo allentati
METTERE IN SICUREZZA FRAMMENTI DI MARMO ALLENTATI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura riguarda le indicazioni sul mettere in sicurezza i frammenti di una parete di marmo allentati su facciate esterne di edifici o locali interni . I frammenti sono di piccole dimensioni e di peso per…
0440001S – Lista di controllo per ispezione dei guasti muratura in pietra
LISTA DI CONTROLLO PER L’ISPEZIONE DEI GUASTI NELLE MURATURE IN PIETRA Questa lista di controllo generale è un aiuto per il controllo dello stato della pietra. Dovrebbe essere usato come un supplemento alle seguenti schede: 04455-01-S, “Marmo: Caratteristiche, Usi e problemi” 04465-01-S, “Granito: Caratteristiche, Usi e problemi” 04460-01-S, “Calcare:…
FAQ sezione 4
BUFALE E CONSIGLI NOCIVI Guardarsi dai consigli che non aiutano Quando si è presi dall’urgenza di riparare un danno improvvidamente arrecato sul marmo in casa, molti cercano il primo aiuto usando la ricerca di Google, sperando di incappare in qualche informazione già categorizzata in rete oppure lanciano un SOS o…

MARMI
– informazioni e soluzioni rapide –

MARBLE
Lorem Ipsum

CALCARI
informazioni e soluzioni rapide

LIMESTONE
Lorem Ipsum

GRANITI
informazioni e soluzioni rapide

GRANITE
Lorem Ipsum

ARENARIE
informazioni e soluzioni rapide

SANDSTONE
Lorem Ipsum
STEP 3 – CALCARI
Osserva attentamente il calcare (limestone) sotto l’aspetto della pulizia. Utilizzando le informazioni della tabella sottostante fai un elenco degli interventi da effettuare per pulire a fondo la pietra calcarea.
STEP 3 – LIMESTONE
Observe limestone carefully about its cleanliness and integrity. Obtain the type of dirt and stains. Then, using the information in the table below, make a list of the interventions to be done to thoroughly clean the limestone
STEP 3 – GRANITI
Osserva attentamente il granito sotto l’aspetto della pulizia. Utilizzando le informazioni della tabella sottostante fai un elenco degli interventi da effettuare per pulire a fondo il granito.
STEP 3 – GRANITE
Observe granite carefully about its cleanliness and integrity. Obtain the type of dirt and stains. Then, using the information in the table below, make a list of the interventions to be done to thoroughly clean the granite
STEP 3 – ARENARIE
Osserva attentamente la pietra arenaria (sandstone) sotto l’aspetto della pulizia. Utilizzando le informazioni della tabella sottostante fai un elenco degli interventi da effettuare per pulire a fondo la pietra arenaria.
STEP 3 – SANDSTONE
Observe sandstone carefully about its cleanliness and integrity. Obtain the type of dirt and stains. Then, using the information in the table below, make a list of the interventions to be done to thoroughly clean the sandstone
STEP 3 – PULIZIA MARMI
Osservare attentamente il marmo riguardo al suo stato di pulizia e integrità. Rilevare la tipologia dello sporco e delle macchie. Quindi, utilizzando le informazioni della tabella sottostante, fare un elenco degli interventi da effettuare per pulire a fondo il marmo
STEP 3 – CLEANING MARBLE
Observe marble carefully about its cleanliness and integrity. Obtain the type of dirt and stains. Then, using the information in the table below, make a list of the interventions to be done to thoroughly clean the marble
____Navigare nelle pietre naturali
IDENTIFICAZIONE VISIVA DELLE PIETRE Database della pietra Natural stones worldwide database Foto di marmi (sito commerciale) schede tecniche pietre AML – info e dati tecnici pietre Naturstein Stone search Graniteland.com RESTAURO E CONSERVAZIONE GSA – Procedure Tecniche di Conservazione degli edifici Storici AML – Procedure pulizia marmo AML – Cura…
FAQ sezione 3
domande su prodotti BMC buongiorno, volevo sapere se questo prodotto può essere utilizzato sulla pietra apricena levigata. grazie si, è ideale per le pietre calcaree si può riparare un lavandino in marmo giallo in silva oro scheggiato? si, con il kit ripara marmo (versione normale) e kit rinnova marmo in…
FAQ sezione 2
domande sulle pietre naturali 1. lavorazioni di finitura Cos’è la lucidatura a piombo? E’ una tecnica di lucidatura che sfrutta la reazione chimica tra l’Acido ossalico, il carbonato di calcio presente nel marmo e il calore generato dallo sfregamento della lastrina di piombo, creando l’ossalato di calcio, direttamente sulla superficie (lucidatura…
FAQ sezione 1
domande su BMC dove si possono acquistare i prodotti BMC? Sono in vendita solo su canali online di proprietà qui , parzialmente su questo sito, su Amazon e su Ebay . –> home/FAQ
____Sostanze e solventi da non usare su marmi
sostanze da evitare acidi di ogni tipo trementina kerosene benzina con piombo tecniche inadeguate o dannose Pulizia a vapore pulizie abrasive
categoria n.1
____PRIMA E DOPO
0940001S – Terrazzo: caratteristiche, utilizzi e problemi
TERRAZZO: CARATTERISTICHE, USI E PROBLEMI Questa scheda contiene informazioni generali sulle caratteristiche e usi comuni del Terrazzo e individua i problemi tipici associati con il materiale. INTRODUZIONE Il Terrazzo è stato creato in Europa diverse centinaia di anni fa dai Veneziani che lo hanno sperimentato con il riutilizzo di scaglie di marmo posandole…
ARENARIE: GRIGLIA DOCUMENTI E SOLUZIONI
0447001S – Arenarie: Caratteristiche, utilizzi e problemi
ARENARIE: CARATTERISTICHE, USI E PROBLEMI Questo standard contiene informazioni generali su caratteristiche e usi comuni delle arenarie e individua i problemi tipici associati con il materiale con cause comuni del suo deterioramento. INTRODUZIONE Caratteristiche dell’Arenaria: – Una roccia sedimentaria costituita da sottili strati di sabbia, particelle minerali, e una matrice legante depositati…
GRANITO: GRIGLIA DOCUMENTI E SOLUZIONI
CALCARI: GRIGLIA DOCUMENTI E SOLUZIONI
0446501S – Granito: Caratteristiche, utilizzi e problemi
GRANITO: CARATTERISTICHE, UTILIZZI E PROBLEMI Questa scheda contiene informazioni generali sulle caratteristiche e utilizzi comuni del granito e individua i problemi tipici associati al materiale. Vedi anche scheda 04400-01-S per una guida su ispezione delle rotture nelle murature di pietra. INTRODUZIONE Il granito è una delle pietre più durevoli utilizzate nelle applicazioni artistiche…
0446001S – Calcari: caratteristiche, usi e problemi
CALCARE: CARATTERISTICHE, USI E PROBLEMI Questa procedura include informazioni generali sulle caratteristiche e usi comuni delle pietre calcaree calcare e individuare problemi tipici associati con il materiale. Vedi anche scheda 04400-01-S per una guida su ispezioni delle rotture nelle opere in pietra. INTRODUZIONE Il calcare è una roccia sedimentaria composta…
0440007R – Rimozione di macchie di Rame/Bronzo da calcari e marmi
PROCEDURA GSA 04400-07-R RIMOZIONE DI MACCHIE DI RAME/BRONZO DA CALCARI E MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di macchie di rame e bronzo da calcari e marmo. Sono descritti alcuni metodi. B. Le macchie di rame appaiono come macchie verdi o marrone-fango…
0445501R – Decerare patine stratificate su pavimento in marmo
RIMOZIONE DI PATINE STRATIFICATE DA MARMI INTERNI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di patine accumulate su superfici interne in marmo, seguita da pulizia generale della superficie. Queste patine possono comprendere patine spruzzate a strati su pavimento e sporcizia in generale e…
0445512R – Rimozione di macchie di Olio di lino dal marmo
RIMOZIONE DI VERNICI DI OLIO DI LINO DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni per fare impacchi su marmo macchiato con vernici con legante di olio di semi di lino e “carbonioso” o sporco fuligginoso. B. Precauzioni per strutture storiche: 1. Possono apparire efflorescenze…
0445510R – Rimozione di macchie di grasso dal marmo con il metodo del tampone di cotone
RIMOZIONE MACCHIE DI GRASSO DAL MARMO CON IL METODO DEL BATUFFOLO DI COTONE PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura include indicazioni sulla pulizia di macchie grasse sul marmo assorbendo la macchia con tamponi di cotone. Questo metodo viene utilizzato in genere per piccole macchie grasse localizzate. B. Macchie…
0445518R – Rimozione di macchie di inchiostro e coloranti dal marmo
RIMOZIONE DI MACCHIE DI INCHIOSTRO E COLORANTI DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di macchie di inchiostro e di coloranti dal marmo con una combinazione di assorbimento e candeggio. B. Vino, inchiostro e coloranti sono generalmente a base di acqua o…
0445524R – Trattamento di aree sbiancate del marmo
TRATTAMENTO DI AREE SBIANCATE DEL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene una guida sul trattamento del marmo che è stato sbiancato o inciso a seguito di esposizione impropria ad agenti sbiancanti. La candeggina contiene l’acido ipoclorito di sodio. Tutti gli acidi possono essere dannosi…
0440006R – Impacchi per macchie di ruggine su calcare e marmo
IMPACCHI PER MACCHIE DI RUGGINE SU CALCARE E MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene una guida su come rimuovere macchie di ruggine da calcare e marmo con impacchi utilizzando diversi solventi chimici o utilizzando una pasta contenente uno smacchiatore commerciale per la ruggine. NOTA…
0445527R – Rimozione di depositi e macchie di malta dal marmo
RIMOZIONE DEPOSITI E MACCHIE DI MALTA DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di incrostazioni di malta o di altri residui a base calcestruzzo dal marmo. Le incrostazioni di malta possono essere sparse sulle superfici adiacenti durante la fugatura o altri lavori…
0445528R – Rimozione Ingiallimento dal Marmo
ELIMINARE INGIALLIMENTO DEL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sull’eliminazione dell’ingiallimento delle superfici di marmo. Gli ingiallimenti possono derivare da una delle seguenti cause: 1. Dalla decolorazione di cere o altri strati applicati alla superficie di marmo. 2. Dall’esposizione alla luce ultravioletta per…
0445525R – Rimuovere efflorescenze dal marmo
RIMUOVERE EFFLORESCENZE DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene una guida su come rimuovere efflorescenze dalle superfici di marmo. La varietà di macchie o efflorescenze saline comprendono tra gli altri: 1. solfati di sodio, potassio, magnesio o calcio; 2. nitrati di sodio, potassio e…
0445501R – Rimozione patine stratificate da marmi interni
RIMOZIONE DI PATINE STRATIFICATE DA MARMI INTERNI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura include indicazioni sulla rimozione di patine accumulate da superfici in marmo interne, seguita da pulizia generale della superficie. Queste patine possono comprendere patine spruzzate su pavimento e sporcizia in generale e macchiatura. B. Qualsiasi…
0445502P – Rilucidatura dei marmi
RILUCIDATURA DEL MARMO QUESTA PROCEDURA SI APPLICA A PIETRE MOLTO LUCIDE E NON È ADATTA PER LE SUPERFICI DI MARMO LEVIGATO. PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla ri-lucidatura del marmo utilizzando polvere lucidante ed acqua. B. Determinare la finitura originale del marmo prima di…
0445529R – Rimozione macchie di silicone
RIMOZIONE DI MACCHIE DI SILICONE SIGILLANTE DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di residui di silicone sigillante dalle superfici di marmo. B. La sigillatura di silicone è talvolta usata (impropriamente) per aiutare la tenuta degli ancoraggi sul posto che fissano i…