BUFALE E CONSIGLI NOCIVI
Guardarsi dai consigli che non aiutano
Quando si è presi dall’urgenza di riparare un danno improvvidamente arrecato sul marmo in casa, molti cercano il primo aiuto usando la ricerca di Google, sperando di incappare in qualche informazione già categorizzata in rete oppure lanciano un SOS o richiesta di aiuto sulle chat delle social community, fiduciosi che qualcuno si affacci per indirizzarci verso una rapida soluzione.
A nostro avviso la ricerca di Google è una modalità perfetta per reperire qualche sfiziosa ricetta di cucina ma non è garantito che funzioni altrettanto bene in tutti i campi. Infatti, mentre la diffusione della cultura culinaria è straordinaria e gli esperti sono moltissimi, la cultura sulle pietre e la loro lavorazione non è né diffusa né così avanzata. È questo il motivo per cui la ricerca su internet per risolvere un problema sulle pietre è tuttora una risorsa rischiosa; poche volte porta un valido buon consiglio, spesso disorienta completamente, a volte è perfino controproducente.
Ecco qui, un esempio classico tratto da una social community a caso.
Fase 1: prima richiesta di aiuto.
-
AIUTO! il marmo è rovinato!
(liabel60) Come faccio???? il piano di marmo del lavabo si è macchiato non so di che! è bianco e vicino al rubinetto oggi è comparso un alone scuro tondo di una decina di centimetri di diametro come se avesse assorbito dell’ acqua ma acqua non è!!!
cosa sarà stato! cosa l’ avrà macchiato e soprattutto COME SI ELIMINA??? ho messo il borotalco…… niente! a nessuno di voi è mai capitato? cosa posso usare?
Fase 2: In breve tempo arrivano i primi soccorsi.
Alcuni sono utili, altri incerti o scoraggianti
-
(babiscrici) azz lia, non sai cosa può essere stato?? (olio??, limone??) hai già provato con qualche prodotto?? no il viakal mi raccomando se è di marmo……. magari chiedi a chi te l’ha venduto, a volte hanno dei prodotti utili per certe macchie ma se non sai che è stato, dai forza non te la prendere più di tanto è solo marmo (annamaria) purtroppo le macchie dal marmo vanno via difficilmente non usare prodotti abrasivi altrimenti peggiori la situazione.Sei sicura di non avere usato qualche prodotto per lucidare il rubinetto che l’ha macchiato?ciao
Fase 3: Scoramento e resa.
-
(GANDALF) non penso che ti viene più bene,prova a rilucidarlo con un pochino di cera paraffina,altrimenti nascondi con una pianta sopra. (Maestro Zen *sul monte Fuji*) no ormai è troppo tardi…….io ti consiglio di nascondere la parte macchiata xche nn esistono prodotti che fanno miracoli
(PrincessMilly) mi sa che l’unica soluzione è piazzare un bel tappeto sulla macchia…il marmo è malefico!!!!
(Innamorato) mettici un tappeto e passa la paura 😀
Scorrendo i vari forum, social community chat ecc. si possono rilevare moltissime richieste di aiuto analoghe a quella sopra riportata. Queste richieste non sfociano mai nella risoluzione del problema. Fin’ora abbiamo visto molto raramente chiudere un topic con un bel “risolto”.
Per trovare la soluzione al problema non è questa quindi la strada ideale. E la soluzione non arriva nemmeno consultando le varie fonti che dispensano consigli un po’ su tutto. Per le pietre è meglio fidarsi solo delle fonti chiaramente competenti ed affidabili.
I consigli della nonna
Uno dei luoghi comuni da cui stare alla larga è la saggezza della “nonna”: diffidate dei “consigli della nonna” nel settore manutenzione e restauro dei marmi. Il motivo è banale: le nostre nonne raramente hanno goduto del marmo nelle loro case durante la loro vita, quindi non è pensabile che possano avere una sufficiente esperienza diretta, né che possano trasmetterci consuetudini riguardanti la cura del marmo tramandate dagli avi. La grande diffusione del marmo nelle abitazioni è un fenomeno relativamente recente, quindi meglio lasciar perdere i “consigli delle nonne” in questo caso.
L’unico valido “consiglio”, che passa spesso come “consiglio della nonna”, in cui si incappa frequentemente riguarda la raccomandazione di pulire il marmo utilizzando solo sapone di marsiglia, magari con l’aggiunta di un pizzico di bicarbonato nell’acqua. In sè questo è un consiglio valido, anche se un po’ limitante. Infatti esistono molte altre formule per pulire i marmi, ma perlomeno questo consiglio mette in guardia ed evita che vengano usati troppo facilmente detersivi inadatti o dannosi, soprattutto per i marmi. Inoltre inculca la regola prudenziale di usare sostanze chimicamente neutre.
Ovviamente tutto questo allarme nell’uso dei detergenti sulle pietre vale per le pietre carbonatiche. Per le pietre silicee, come i graniti veri e propri e le quarziti possono essere usati anche detergenti debolmente acidi per le normali pulizie.
Qui di seguito riportiamo un bell’esempio di trucchi della nonna molto “esoterici” scovati in un blog di consigli all’insegna dell’ecologia e delle buone tradizioni:
-
Trucchi della nonna per i
pavimenti di casa
Oggi voglio scrivere questo post sui trucchi della nonna per i pavimenti di casa.
Li ho trovati in un suo quadernino di appunti di tanto tempo fa e, con molto rimpianto per nonna Ada e tenerezza li scrivo qui, sperando vi siano utili come lo sono stati per me.
- La pulizia profonda dei pavimenti, specie di quelli in legno e parquet, dovrebbe essere fatta, preferibilmente, in fase di luna calante.
-
Se avete deciso di lucidare il pavimento di marmo e notate la presenza di qualche piccola macchia: provatela a mandare via strofinandola con l’interno della buccia di mela cruda.
Consigli nocivi
Oltre ai consigli inutili ma innocui, possiamo incappare anche in quelli effettivamente pericolosi e nocivi per i marmi. Tra i più diffusi c’è l’indicazione di utilizzare aceto o limone per pulire o tentare di smacchiare marmi lucidi: in questo caso il degrado della superficie è assicurato.
Questo è un classico esempio di consiglio nocivo:
-
(corsaro nero) ECONOMICAMENTE PUOI USARE SUCCO DI LIMONE PER SBIANCARLO O SEMPLICE ACETO. PER LUCIDARLO POI UN PO’ DI POLISH PER AUTO O DELLA SAMPLICE CERA
Si devono anche assolutamente ignorare i consigli di usare sostanze oleose per trattare aloni o macchie assorbite nel marmo.
-
(decapato) ciao, devi usare dell’olio paglierino chiaro,te lo dico perchè mio suocero e un lucidatore di marmi,lo usa per i bordi dove la lucidatura a piombo non arriva,dopo aver usato il flex con dischi abrasivi,come ultima passata passa dell’olio,non sò con quel raschio,però puoi provare,certo lo potrà solo mascherare,però..
(skiver)… girando su internet ho trovato questo consiglio te lo rigiro come è:Marmo bianco da cucina: sfregare con una patata tagliata a metà, quindi lavare con acqua saponata, sciacquare, lucidare con panno imbevuto appena appena d’olio. Non ho mai provato personalmente.
--> home/FAQ