Si possono facilmente eliminare!
Quella forma circolare è un caso di corrosione.
Le corrosioni del marmo sono causate da un contatto, seppur breve, con liquidi anche debolmente acidi.
|
Come si riconoscono le corrosioni?
- Hanno un aspetto biancastro opaco
- Sono più o meno ruvide al tatto
- Non sono removibili con i normali detergenti, solventi o smacchiatori
- Anche se tenui sono sempre visibili in controluce
|

|
Perchè si formano?
I marmi, come anche i travertini e le pietre calcaree, sono molto sensibili all'aggressione degli acidi che ne causano la disgregazione.
|
Cosa succede realmente quando un acido "attacca" la superficie del marmo?
L'acido si combina con le molecole di carbonato di calcio, che sono abbondantissime nel marmo, "mangiandosele". Sulla superficie rimangono così molti "buchi" e la lucidatura va persa.
|

|
Come si può rimediare?
La risposta è banalmente semplice:
va rifatta la lucidatura!
Non esiste nessun'altra alternativa per riportare la superficie allo stato originario.
|
Per ottenere nuovamente la lucidatura a specchio dei marmi si devono prevedere due fasi:
- Fase meccanica: con l'uso di abrasivi
- Fase chimica: con l'uso di lucidanti chimici
|
|
È importante sapere che in caso di corrosione molto tenue è sufficiente la sola fase chimica. Tutto si potrà così risolvere in pochi secondi di applicazione!
La lucidatura chimica può essere risolutiva senza l'uso di abrasivi quando i "buchi" scavati dall'acido sono di dimensioni molecolari. Solo in questo caso le molecole di "ossalato di calcio", che si formano durante l'applicazione del prodotto lucidante e vanno a legarsi stabilmente con il "carbonato di calcio", riescono a colmare alla perfezione tutti i "buchi" vuoti.
|
Da notare che la lucidatura chimica è una vera lucidatura a tutti gli effetti! Non è ottenuta "verniciando" il marmo con un prodotto cristallizzante!
|
Quando i "buchi" vanno parecchio oltre la dimensione molecolare, bisogna ricorrere alla fase meccanica per spianare la superficie troppo corrugata.
In relazione alla profondità dei "buchi" si dovrà scegliere la grana dell'abrasivo in grado di spianare la superficie con fatica e tempi ragionevoli.
|