RIMOZIONE GRAFFITI DALLE ARENARIE PARTE 1 — GENERALE A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di graffiti a base di vernice dalla pietra arenaria con una sostanza chimicasverniciante o impacco. Per ulteriori informazioni e/o metodi alternativi per rimuovere graffiti da arenaria, vedere 04200-01-S. B. Le vernici al lattice tendono a…
0447005R – Rimozione dello sporco dalle arenarie prima della ristilatura
RIMOZIONE DELLO SPORCO DALLE ARENARIE PRIMA DELLA RISTILATURA ALCUNI TIPI DI INVECCHIAMENTO, DA AGENTI ATMOSFERICI E DIFETTO ESTETICI SONO NATURALI E ACCETTABILI E CONTRIBUISCONO A CARATTERIZZARE L’EDIFICIO. L’USURA NATURALE E GLI AGENTI ATMOSFERICI COME LE DEPRESSIONI NELLA PIETRA POSSONO NON ESSERE UN MOTIVO SUFFICIENTE PER LA RIPARAZIONE. PARTE 1…
0447003R – Rimozione di sporco stratificato su arenaria
RIMOZIONE DI SPORCO STRATIFICATO SU ARENARIA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla pulizia di determinate zone di sporco stratificato su pietra arenaria tramite lavaggio con un detergente alcalino (per arenaria calcarea), o lavaggio con un detergente a base di acido fluoridrico (per la maggior…
0447001R – Riparazione di Arenarie logorate, sfaldate o rigonfie
RIPARAZIONE DI ARENARIE LOGORATE, SFALDATE O RIGONFIE PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla riparazione composita dell’ arenaria. È necessaria la riparazione composta quando porzioni della superficie di pietra sono andati persi e devono essere sostituiti. Per conservare l’arenaria che si sta sfaldando…
0446525R – Rilucidatura del Granito
RI-LUCIDATURA DEL GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla ri-lucidatura di zone erose su granito esterno. PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 MATERIALI A. Abrasivo al carburo di silicio per smerigliare pietre o dischi diamantati. B. Composto di lucidatura all’Ossido di alluminio C.…
0446514R – Rimozione di bitume dal granito
RIMOZIONE DI BITUME DAL GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla pulizia e la rimozione localizzata di bitume residuo dalle superfici di granito utilizzando una combinazione di metodi, tra cui ghiaccio secco, impacchi o abrasivo. Per indicazioni sulla pulizia generale di sporco superficiale su granito,…
0446510R – Riparare scheggiature e piccoli fori nel granito
RIPARARE SCHEGGIATURE E PICCOLI FORI NEL GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla riparazione di piccoli scheggiature e fori nel granito. Questo può comprendere la riparazione di piccoli fori in granito lasciati dopo la rimozione di bulloni di metallo ed elementi di fissaggio…
0446506R – Pulizia generale dei Graniti
PULIZIA GENERALE DEI GRANITI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di sporco superficiale e inquinamento ambientale da graniti esterni. C. Per le precauzioni relative al lavaggio a pressione, vedere 04510-04-S. PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 PRODUTTORI A. Diedrich Technologies, Inc.…
0446503R – Rimuovere macchie d’olio su granito
RIMUOVERE MACCHIE D’OLIO SU GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione macchie ostinate di olio e scolorimento in aree localizzate sulle superfici di granito. B. Per la guida su rimozione di altre macchie su granito, fare riferimento al seguente: 1. Per macchie di…
0446501R – Rimozione di macchie ferrose su granito
RIMOZIONE DI MACCHIE FERROSE SU GRANITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene una guida su come rimuovere le macchie ferrose da superfici in granito strofinando un detersivo o detergente, o tramite impacco con una sostanza chimica solvente. B. Per la guida alla pulizia di…
0451002R – Rimozione di escrementi di uccelli da murature di edifici
RIMOZIONE ESCREMENTI DI UCCELLI DA EDIFICI IN MURATURA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di una piccola quantità di escrementi di uccelli da murature. ATTENZIONE: L’ESPOSIZIONE AD ACCUMULI DI ESCREMENTI DI PICCIONE E LA SUA POLVERE TRASPORTATA DALL’ARIA PUÒ PORTARE MALATTIE POTENZIALMENTE…
0450002R – Rimozione Sali-Efflorescenze da murature in mattoni e in pietra
RIMOZIONE SALI/EFFLORESCENZE DA MURATURE IN MATTONI E IN PIETRA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di depositi di sali/efflorescenze da murature in mattoni e in pietra. B. L’efflorescenza è una condizione in cui depositi bianchi (sale) si formano sulla superficie della muratura. La…
0446010R – Riparare con resina epossidiche le crepe nei Calcari
RIPARARE CON RESINA EPOSSIDICHE LE CREPE NEI CALCARI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla riparazione di crepe nei calcari utilizzando una resina epossidica. Questo tipo di riparazione è adatto per crepe inattive non più larghe di 10 mm. di larghezza. PARTE 2…
0440012R – Rimozione di Inquinamento industriale a base petrolio e macchie varie da Calcare e Marmo
RIMOZIONE DI INQUINAMENTO INDUSTRIALE A BASE PETROLIO E MACCHIE VARIE DA CALCARE E MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di macchie industriali da calcare e marmo tramite impacchi con un solvente chimico. Le macchie industriali comprendono fumo e fuliggine, grasso, olio,…
0440002R – Pulizia di Travertino scurito o scolorito
PULIZIA DI TRAVERTINO SCURITO O SCOLORITO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla pulizia di travertino scurito o scolorito. B. Il travertino scurisce naturalmente nel tempo. Il ferro fa una transazione nella pietra, quando è combinato con l’ossigeno, alla fine produrre un tono bruno-rossastro scuro. C.…
0446004R – Rimozione di sali solubili dai Calcari
RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI DAI CALCARI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di sali solubili dai calcari. PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 MATERIALI A. Acqua distillata B. Polpa di cellulosa realizzata facendo bollire carta assorbente di buona qualità con acqua distillata e…
0450003R – Rimozione di sali solubili all’interno di murature in mattoni e pietra
RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI ALL’INTERNO DI MURATURE IN MATTONI E PIETRA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di sali solubili all’interno di murature in mattoni e in pietra. Vengono descritti due metodi di rimozione del sale – o dissalazione – e comprendono l’applicazione…
0446511R – Riattaccare graniti allentati o scheggiati
RIATTACCARE GRANITO ALLENTATO O SCHEGGIATO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni su come riattaccare il granito allentato o scheggiato che sia riutilizzabile e non troppo danneggiato. Questa procedura può non essere fattibile per pezzi sottili e friabili derivanti da esfoliazione. IN LINEA DI MASSIMA TALE…
0451003R – Pulizia di murature con trattamento di fluoruro ammonio
PULIZIA DI MURATURE CON TRATTAMENTO DI FLUORURO DI AMMONIO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione dello sporco da muratura tramite impacchi con impasto di fluoruro di ammonio. B. Precauzioni di sicurezza: vedere NOTA GENERALE PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 MATERIALI A.…
0420002R – Rimozione della crescita biologica da muratura e stucco esterni
RIMOZIONE DELLA CRESCITA BIOLOGICA DA MURATURA E STUCCO ESTERNI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura include indicazioni sulla rimozione biologica crescita quali licheni, alghe, muffe e funghi da in muratura e stucco. B. Crescite biologiche come licheni, alghe, muschi e funghi cresce su pareti in muratura è…
0440003R-Rattoppare con malta i fori nella muratura in pietra
RATTOPPARE CON MALTA I FORI NELLA MURATURA IN PIETRA PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO
0440003P-Rimuovere lo sporco dalla muratura in pietra con il metodo dell’ammollo
RIMUOVERE LO SPORCO DALLA MURATURA IN PIETRA CON IL METODO DELL’AMMOLLO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO
0440002P-Rimuovere lo sporco dalla muratura in pietra con la pulizia a vapore
RIMUOVERE LO SPORCO DALLA MURATURA IN PIETRA CON LA PULIZIA A VAPORE PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO
0440001P-Rimuovere lo sporco dalla muratura di pietra con il lavaggio a pressione
RIMUOVERE LO SPORCO DALLA MURATURA DI PIETRA CON IL LAVAGGIO A PRESSIONE PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO
0445521R – Mettere in sicurezza frammenti di marmo allentati
METTERE IN SICUREZZA FRAMMENTI DI MARMO ALLENTATI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura riguarda le indicazioni sul mettere in sicurezza i frammenti di una parete di marmo allentati su facciate esterne di edifici o locali interni . I frammenti sono di piccole dimensioni e di peso per…
0440001S – Lista di controllo per ispezione dei guasti muratura in pietra
LISTA DI CONTROLLO PER L’ISPEZIONE DEI GUASTI NELLE MURATURE IN PIETRA Questa lista di controllo generale è un aiuto per il controllo dello stato della pietra. Dovrebbe essere usato come un supplemento alle seguenti schede: 04455-01-S, “Marmo: Caratteristiche, Usi e problemi” 04465-01-S, “Granito: Caratteristiche, Usi e problemi” 04460-01-S, “Calcare:…
0940001S – Terrazzo: caratteristiche, utilizzi e problemi
TERRAZZO: CARATTERISTICHE, USI E PROBLEMI Questa scheda contiene informazioni generali sulle caratteristiche e usi comuni del Terrazzo e individua i problemi tipici associati con il materiale. INTRODUZIONE Il Terrazzo è stato creato in Europa diverse centinaia di anni fa dai Veneziani che lo hanno sperimentato con il riutilizzo di scaglie di marmo posandole…
0446501S – Granito: Caratteristiche, utilizzi e problemi
GRANITO: CARATTERISTICHE, UTILIZZI E PROBLEMI Questa scheda contiene informazioni generali sulle caratteristiche e utilizzi comuni del granito e individua i problemi tipici associati al materiale. Vedi anche scheda 04400-01-S per una guida su ispezione delle rotture nelle murature di pietra. INTRODUZIONE Il granito è una delle pietre più durevoli utilizzate nelle applicazioni artistiche…
0446001S – Calcari: caratteristiche, usi e problemi
CALCARE: CARATTERISTICHE, USI E PROBLEMI Questa procedura include informazioni generali sulle caratteristiche e usi comuni delle pietre calcaree calcare e individuare problemi tipici associati con il materiale. Vedi anche scheda 04400-01-S per una guida su ispezioni delle rotture nelle opere in pietra. INTRODUZIONE Il calcare è una roccia sedimentaria composta…
0440007R – Rimozione di macchie di Rame/Bronzo da calcari e marmi
PROCEDURA GSA 04400-07-R RIMOZIONE DI MACCHIE DI RAME/BRONZO DA CALCARI E MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di macchie di rame e bronzo da calcari e marmo. Sono descritti alcuni metodi. B. Le macchie di rame appaiono come macchie verdi o marrone-fango…
0445501R – Decerare patine stratificate su pavimento in marmo
RIMOZIONE DI PATINE STRATIFICATE DA MARMI INTERNI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di patine accumulate su superfici interne in marmo, seguita da pulizia generale della superficie. Queste patine possono comprendere patine spruzzate a strati su pavimento e sporcizia in generale e…
0445512R – Rimozione di macchie di Olio di lino dal marmo
RIMOZIONE DI VERNICI DI OLIO DI LINO DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni per fare impacchi su marmo macchiato con vernici con legante di olio di semi di lino e “carbonioso” o sporco fuligginoso. B. Precauzioni per strutture storiche: 1. Possono apparire efflorescenze…
0445510R – Rimozione di macchie di grasso dal marmo con il metodo del tampone di cotone
RIMOZIONE MACCHIE DI GRASSO DAL MARMO CON IL METODO DEL BATUFFOLO DI COTONE PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura include indicazioni sulla pulizia di macchie grasse sul marmo assorbendo la macchia con tamponi di cotone. Questo metodo viene utilizzato in genere per piccole macchie grasse localizzate. B. Macchie…
0445518R – Rimozione di macchie di inchiostro e coloranti dal marmo
RIMOZIONE DI MACCHIE DI INCHIOSTRO E COLORANTI DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di macchie di inchiostro e di coloranti dal marmo con una combinazione di assorbimento e candeggio. B. Vino, inchiostro e coloranti sono generalmente a base di acqua o…
0445524R – Trattamento di aree sbiancate del marmo
TRATTAMENTO DI AREE SBIANCATE DEL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene una guida sul trattamento del marmo che è stato sbiancato o inciso a seguito di esposizione impropria ad agenti sbiancanti. La candeggina contiene l’acido ipoclorito di sodio. Tutti gli acidi possono essere dannosi…
0440006R – Impacchi per macchie di ruggine su calcare e marmo
IMPACCHI PER MACCHIE DI RUGGINE SU CALCARE E MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene una guida su come rimuovere macchie di ruggine da calcare e marmo con impacchi utilizzando diversi solventi chimici o utilizzando una pasta contenente uno smacchiatore commerciale per la ruggine. NOTA…
0445527R – Rimozione di depositi e macchie di malta dal marmo
RIMOZIONE DEPOSITI E MACCHIE DI MALTA DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di incrostazioni di malta o di altri residui a base calcestruzzo dal marmo. Le incrostazioni di malta possono essere sparse sulle superfici adiacenti durante la fugatura o altri lavori…
0445528R – Rimozione Ingiallimento dal Marmo
ELIMINARE INGIALLIMENTO DEL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sull’eliminazione dell’ingiallimento delle superfici di marmo. Gli ingiallimenti possono derivare da una delle seguenti cause: 1. Dalla decolorazione di cere o altri strati applicati alla superficie di marmo. 2. Dall’esposizione alla luce ultravioletta per…
0445525R – Rimuovere efflorescenze dal marmo
RIMUOVERE EFFLORESCENZE DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene una guida su come rimuovere efflorescenze dalle superfici di marmo. La varietà di macchie o efflorescenze saline comprendono tra gli altri: 1. solfati di sodio, potassio, magnesio o calcio; 2. nitrati di sodio, potassio e…
0445501R – Rimozione patine stratificate da marmi interni
RIMOZIONE DI PATINE STRATIFICATE DA MARMI INTERNI PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura include indicazioni sulla rimozione di patine accumulate da superfici in marmo interne, seguita da pulizia generale della superficie. Queste patine possono comprendere patine spruzzate su pavimento e sporcizia in generale e macchiatura. B. Qualsiasi…
0445502P – Rilucidatura dei marmi
RILUCIDATURA DEL MARMO QUESTA PROCEDURA SI APPLICA A PIETRE MOLTO LUCIDE E NON È ADATTA PER LE SUPERFICI DI MARMO LEVIGATO. PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla ri-lucidatura del marmo utilizzando polvere lucidante ed acqua. B. Determinare la finitura originale del marmo prima di…
0445529R – Rimozione macchie di silicone
RIMOZIONE DI MACCHIE DI SILICONE SIGILLANTE DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO R. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di residui di silicone sigillante dalle superfici di marmo. B. La sigillatura di silicone è talvolta usata (impropriamente) per aiutare la tenuta degli ancoraggi sul posto che fissano i…
0445526R – Rimozione macchie di muffa
RIMOZIONE DI MACCHIE DI MUFFA DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene una guida su come rimuovere la muffa da superfici in marmo. Le macchie di muffa da funghi, alghe o altre piante viventi sono in genere di colore nero, verde, blu, arancione o di…
0445523R – Rimozione di adesivi
RIMOZIONE DI ADESIVI DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene una guida su come rimuovere il residuo adesivo appiccicoso lasciato in seguito alla rimozione di segnaletica o altri oggetti che erano stati attaccati direttamente sulla superficie di marmo. B. La segnaletica applicata sulla superficie…
0445517R – Rimozione macchie di urina
RIMOZIONE DI MACCHIE DI URINA DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla pulizia del marmo macchiato da urina. PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 MATERIALI A. Perossido di Idrogeno ( H202 ) : 1. Un composto instabile utilizzato soprattutto come ossidante e…
0445516R – Rimozione macchie di iodio
RIMOZIONE DI MACCHIE DI IODIO DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di macchie di iodio dal marmo con un impacco di alcol. PARTE 2 — PRODOTTI 2.01 MATERIALI A. Alcol denaturato: 1. Altri nomi comuni o chimici: spirito metilato*.…
0445515R – Rimozione segni di corrosione
RIMOZIONE SEGNI DI CORROSIONE SUL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di segni di corrosione sul marmo. Il processo di rimozione richiede due passaggi: 1. Rimozione della macchia o sostanza che ha provocato i segni di corrosione applicando un impacco o…
0445514R – Rimozione di macchie organiche
RIMOZIONE DI MACCHIE ORGANICHE DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni per fare impacchi sul marmo macchiato da materia organica come avanzi di cibo, fiori, foglie, tè, caffè, sterco di uccelli o animali. B. Le macchie organiche sono generalmente di colore rosa-marrone e…
0445513R – Rimuovere vernici acriliche e al lattice
RIMOZIONE DI VERNICI AL LATTICE E ACRILICHE DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla rimozione di vernici al lattice e acriliche dal marmo con uno sverniciatore commerciale a pH neutro a base di cloruro di metilene. B. Le vernici al lattice tendono…
0445511R- Rimozione macchie di olio e unto
RIMOZIONE DI MACCHIE DI OLIO E UNTO DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura comprende indicazioni per applicare impiastri su marmo macchiato da olio e grassi contenenti sostanze come vernici a base di olio, rossetto, burro, panna, latte, burro di arachidi, lozioni per le mani,…
0445509R – Rimozione macchie dal marmo con il metodo “nest”
RIMOZIONE MACCHIE SCONOSCIUTE MARMO CON IL METODO DEL “NIDO” PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla preparazione di un impacco generico per la rimozione di macchie sconosciute sul marmo. Per la rimozione di uno specifico tipo di macchia, vedere la procedura appropriata come dal…
0445508R – Riparazione di crepe capillari e piccoli incavi
RIPARAZIONE DI CREPE CAPILLARI E PICCOLI INCAVI NEL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sul riempimento di strette fessure, fori e incavi nei marmi interni. B. Vedere 01100-07-S per le linee guida progettuali generali da essere riviste con questa procedura. Queste linee guida…
0445503R – Riparazione con epossidico di piccole crepe e buchi
RIPARAZIONE CON EPOSSIDICO DI PICCOLE CREPE E FORI NEL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla riparazione di piccole crepe e buchi nel marmo con una resina epossidica bicomponente. B. Questa procedura è appropriata per crepe una larghezza inferiore a 3 mm e…
0445506R – metodi per pulire lo sporco dal marmo
METODI DI PULIZIA DELLA SPORCIZIA SUL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura include indicazioni sulla pulizia di superfici in marmo levigato e lucidato da macchina lucidatrice o l’uso di detergenti liquidi o detergenti delicati. B. Precauzioni di sicurezza: Quando si lavora con sostanze chimiche, i…
0445502R – marmo: rimuovere macchie di origine sconosciuta
RIMUOVERE MACCHIE DI ORIGINE SCONOSCIUTA DAL MARMO PARTE 1 — GENERALE 1.01 SOMMARIO A. Questa procedura contiene indicazioni sulla preparazione di un impacco generico per la rimozione di macchie sconosciute sul marmo. Per la rimozione di uno specifico tipo di macchia, vedere la procedura appropriata come dal seguente elenco:…
0445501S – marmo: caratteristiche, utilizzi e problemi
MARMO : CARATTERISTICHE , UTILIZZI E PROBLEMI Questa scheda contiene informazioni generali su caratteristiche e utilizzi comuni del marmo e identifica i problemi tipici associati al materiale. Vedere scheda 4400-01-S per una guida su ispezione dei guasti nelle murature di pietra. INTRODUZIONE Il marmo è una pietra metamorfica estremamente dura composta da…